Pur non essendo molto estesa, la zona del Prosecco DOCG Valdobbiadene presenta caratteristiche di diversità climatica, storica e di terreni da renderla un territorio davvero ricco.
Qui le terrazze d’alta collina, con i loro vigneti vendemmiati a mano e i ripidi pendii, creano un paesaggio caratteristico e, soprattutto, donano al nostro prosecco quell’unicità che deriva dal nascere nella famosa sottozona delle rive.
È una terra per certi aspetti difficile, che è stata però sempre amata, vissuta e difesa.
I diversi microclimi, le felici distanze dal mare e dai primi rilievi alpini, le composizioni dei terreni spesso così diverse anche in vigne vicine rendono questo territorio ideale per ottenere vini unici al mondo.
Valutare una vigna, capire un territorio: cosa può dare e come e perché lo può dare. Analisi, occhio, istinto: in una parola esperienza, in qualche caso capacità (e voglia) di scommettere su una sensazione. Avere queste capacità è un dono che va costantemente arricchito con l’esperienza quotidiana del confronto con il territorio e le sue caratteristiche fisiche ma anche sociali. Se ai tempi di Sisto, il fondatore dell’azienda, l’esperienza e il confronto erano dirette e suggellate spesso con una stretta di mano a garanzia di quanto scambiato, oggi il mercato del vino richiede che analisi, occhio e istinto siano pronti e preparati in settori che solo trent’anni fa si potevano considerare secondari.
Quello che non è cambiato, per l’azienda Sacchetto, è il valore della stretta di mano anche quando questa si ritrova a viaggiare per mezzo di una e-mail.
Nel cuore delle colline trevigiane, la zona del prosecco docg riguarda qualcosa di più di un disciplinare di produzione che copre circa 6.000 ettari. È l’area più preziosa delle colline trevigiane, è un lembo di terra dove il vino si è legato all’arte e alla cultura più alte in modo indissolubile. Poter produrre vino qui è per la famiglia Sacchetto motivo d’orgoglio, nonché una grande spinta a rispettare l’irripetibile unione di terreni ideali, l’esperienza che si respira nell’aria, la volontà di essere sempre innovativi che la tradizione di questa zona impone.
La tenuta di famiglia è il fiore all’occhiello della nostra azienda. Qui tutto ciò che distingue l’azienda Sacchetto come la cura e l’impegno nel lavoro, la tradizione vista come radice di un’evoluzione continua e la flessibilità gestionale e produttiva, si esprime sotto forma di mura, vigne, sentieri, terra e cielo che si fondono in modo unico e irripetibile.
La tenuta si estende per 45 ettari nella zona DOCG Valdobbiadene e per altri 20 ettari nella zona DOCG Asolo – Nervesa.
Il microclima pedemontano è ideale per l’uva Glera atta a prosecco qui coltivata: l’escursione termica è ottima, le piogge prevalentemente primaverili mentre il terreno non ha bisogno di presentazioni, ricco di quelle diversità sedimentate a partire dal Miocene e dall’Era Glaciale che sanno diventare vino apprezzato in tutto il mondo.
L’azienda è costruita con principi moderni, nasce per evolversi ma non dimentica le radici del luogo e della famiglia che l’ha voluta. Venite a visitarla!